‘Musica & Parole’: al via a Paestum con Orchestra Arbore – Campania

‘Musica & Parole’: al via a Paestum con Orchestra Arbore – Campania

https://www.ansa.it/sito/img/ico/ansa-700×366-precomposed.png

(ANSA) – NAPOLI, 19 LUG – Un concerto che si preannuncia carico di emozioni nel segno della canzone napoletana. Sarà N.O.I. ‘La Nuova Orchestra Italiana’, fondata da Renzo Arbore, ad aprire la rassegna ‘Musica & Parole 2022’ in programma al Parco Archeologico di Paestum e Velia, siti UNESCO dal 1998. A Paestum le colonne doriche del tempio di Nettuno saranno la quinta scenografica d’eccezione per gli artisti che si esibiranno in un contesto suggestivo ed evocatore di antiche emozioni.
    Due ore di spettacolo, il 22 luglio, e una scaletta musicale formata dai classici dell’Orchestra come: “Voce ‘e notte”, “Torna a Surriento”, “Era de Maggio”, “‘O paese d’ ‘o sole”, senza dimenticare tutti i loro grandi successi, come “Luna rossa”, “Come facette mammeta”, “O sarracino”, che li hanno portati per trent’anni sui palchi di tutto il mondo. Poi ancora brani “Cocorito”, “Aumm aumm”, “Terùn Terùn”, in cui l’intera Orchestra trascina, da sempre, il pubblico con la propria originale e caratteristica verve. Non mancheranno “Pigliate ‘na pastiglia” e “Maruzzella” e tante altre sorprese.
    La formazione, quella originale e storica che ha creato Renzo Arbore 30 anni fa, sarà formata da 14 talentuosi musicisti: l’appassionato canto di Gianni Conte, la seducente voce di Barbara Buonaiuto, quella ironica di Mariano Caiano, i virtuosismi vocali e ritmici di Giovanni Imparato, la direzione orchestrale, pianoforte e la voce di Massimo Volpe, le chitarre e le voci di Michele Montefusco, Marco Manusso e Nicola Cantatore, le percussioni e la voce di Peppe Sannino, la batteria e la voce di Roberto Ciscognetti, il basso e la voce di Massimo Cecchetti e, dulcis in fundo, gli struggenti e festosi mandolini e voci di Raffaele La Ragione, Salvatore Esposito, Salvatore della Vecchia.
    All’ombra della bellissima torre medievale di Velia simbolo della città, le suggestioni musicali di Roberto Vecchioni, ospite sabato 23 luglio della rassegna ‘Musica & Parole’.Il professore cantautore salirà sul palco per presentare “L’INFINITO TOUR” a Velia, la patria della filosofia eleatica. Il concerto che si svolgerà nell’area del quartiere meridionale e del teatro sull’acropoli – mescolerà musica, parole e immagini regalando al pubblico una performance intensa ed emozionante. «L’Infinito è un grande spettacolo di canti, immagini e monologhi, che parte da un’idea precisa: l’infinito non è al di fuori di noi, non è introvabile, ma è dentro di noi, nella nostra anima e nelle nostre emozioni – spiega Vecchioni – tutta la prima parte dello spettacolo è giocata sul nuovo disco e sui personaggi che hanno sconfitto il destino, hanno combattuto il male, hanno amato la vita, gli altri e se stessi. Emerge un mio concetto recente, nuovo, di grande amore per tutto ciò che si fa e si vive. La seconda parte dello spettacolo, invece, è una specie di ritorno, uno sguardo sul passato con le canzoni di prima, che mostrano come si è arrivati a questo concetto di infinito attraverso pensieri particolari sull’amore, sul sogno, sull’esistenza, sul dolore, sulla gioia, sulla felicità… e come poi tutte queste piccole cose si siano ricomposte in un’unica idea, che è quella di amare la vita comunque sia, bella o brutta perché in realtà è sempre bella. Siamo noi che a volte la immaginiamo in un altro modo». Roberto Vecchioni sarà accompagnato dalla “band storica”, costituita da Lucio Fabbri (pianoforte e violino), Massimo Germini (chitarra acustica), Antonio Petruzzelli (basso) e Roberto Gualdi(batteria). La regia sarà affidata a Raffaello Fusaro e la realizzazione del visual concept a cura di Niko Cutugno per Djungle Production. La scelta di inserire gli spettacoli nell’offerta culturale del Parco è finalizzata alla promozione e valorizzazione dei due siti archeologici per donare al pubblico un’occasione diversa dalla visita diurna per scoprire le due antiche città magno-greche.“I templi di Paestum, il quartiere meridionale di Velia e il teatro sull’acropoli prendono nuova vita quest’estate attraverso musica, teatro, danza, cinema, scienza e letteratura – dichiara il direttore del Parco – Tiziana D’Angelo – Non si tratta semplicemente di offrire scenari suggestivi per questi spettacoli, ma di creare attraverso l’arte nuove e originali opportunità di dialogo e valorizzazione reciproca tra cultura antica e contemporanea, tra passato e presente. Con il fondamentale supporto del Ministero della Cultura e la collaborazione di enti locali e regionali, un ciclo vivace di appuntamenti aprirà le porte del nostro Parco in queste sere d’estate, coinvolgendo molteplici segmenti di pubblico. In particolare, la rassegna “Musica&Parole” porterà a Paestum e Velia cantanti e musicisti di fama nazionale e internazionale, arricchendo ulteriormente il nostro straordinario patrimonio culturale”. Costo del biglietto serale “Paestum&Velia by night” € 5,00 Tutti gli eventi sono inclusi nel biglietto di ingresso serale al Parco, nella card Adotta un blocco e nell’abbonamento Paestum&Velia. Apertura aree archeologiche di Paestum (area del Santuario meridionale) e Velia (parte bassa della città) nelle serate della Rassegna dalle ore 20:00 alle ore 24:00 (ultimo ingresso ore 23:15). Orari di apertura e chiusura biglietterie dalle ore 20:00 alle ore 23:15. Inizio concerti ore 21:00
    (ANSA).
   

di
www.ansa.it
2022-07-19 10:07:38 ,

Previous Attacchi da parte dei gabbiani, anche gatti in pericolo

Leave Your Comment